Roma, 1 agosto 2025 – La World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS‑IPSP) rinnova oggi il proprio impegno nella diplomazia umanitaria, rispondendo alle crescenti emergenze globali che caratterizzano questo anno complesso.
Il 2025 sta segnando un aumento di crisi migratorie, conflitti regionali, disastri climatici e instabilità politica che mettono a dura prova la comunità internazionale. In questo scenario, le organizzazioni intergovernative come WOS‑IPSP assumono un ruolo cruciale nel promuovere la mediazione, coordinare azioni multilaterali e sostenere le popolazioni più vulnerabili.
Secondo recenti dati delle Nazioni Unite, oltre 120 milioni di persone nel mondo sono oggi sfollate a causa di guerre, carestie e disastri naturali. Le emergenze in Africa occidentale, in Medio Oriente e in alcune regioni dell’Asia meridionale confermano la necessità di una cooperazione internazionale più rapida ed efficace.
Attraverso la propria rete di rappresentanze diplomatiche e di partner istituzionali, WOS‑IPSP sta intensificando le attività di dialogo e cooperazione con governi, organizzazioni regionali e società civile. Queste azioni contribuiscono a ridurre le cause profonde delle migrazioni forzate, a promuovere la prevenzione dei conflitti e a facilitare iniziative di assistenza e protezione umanitaria.
Negli ultimi mesi, l’Organizzazione ha rafforzato il proprio impegno in diverse aree strategiche, in particolare in Africa e Medio Oriente, favorendo la collaborazione con le autorità locali e i partner internazionali. Tale impegno ha come obiettivo quello di consolidare la resilienza dei sistemi locali e promuovere una pace duratura.
Come sottolinea il Segretariato Generale di WOS‑IPSP, “la diplomazia umanitaria è la chiave per trasformare le crisi in opportunità di cooperazione internazionale”.
Il Presidente di WOS‑IPSP ha inoltre dichiarato: “Il nostro lavoro quotidiano dimostra che solo attraverso il dialogo e la solidarietà tra le nazioni possiamo costruire un futuro di pace e sicurezza per tutti”.
Guardando al futuro, WOS‑IPSP sta sviluppando strumenti di analisi e monitoraggio delle crisi umanitarie, oltre a missioni di consultazione diplomatica che consentiranno di rafforzare le risposte coordinate alle emergenze globali. In parallelo, sono in corso valutazioni per ampliare i programmi di formazione destinati ai giovani diplomatici e agli operatori di pace, affinché possano contribuire in modo concreto alle strategie di prevenzione dei conflitti e di sostegno umanitario.
In un mondo sempre più interconnesso, la diplomazia umanitaria rappresenta per WOS‑IPSP non solo un dovere morale, ma anche uno strumento fondamentale per costruire pace e sicurezza globali.