In a rapidly changing world, science remains one of the most powerful instruments to build bridges between nations and to promote human progress. The World Organization of the States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) believes that the future of science must be inseparably linked to peace, trust, and responsibility. The great global challenges that lie ahead — from climate change to technological ethics, from food security to artificial intelligence — require a scientific approach grounded in transparency and international cooperation.
By 2050, the role of science will not only be to innovate, but to inspire confidence. Scientific progress must serve humanity, protect the environment, and strengthen the resilience of societies. This means investing in education, ensuring equal access to research, and promoting the participation of young scientists, women, and developing countries in shaping a sustainable future.
The WOS-IPSP promotes dialogue between governments, universities, and research institutions, encouraging responsible collaboration that integrates ethics with innovation. Science without conscience cannot generate peace; peace without knowledge cannot survive in the modern world.
As we look to tomorrow, our shared mission is clear: to make science an ally of diplomacy, a tool for justice, and a foundation for global stability. Trust, transformation, and cooperation — these are the pillars of the science we need for 2050.
(Official statement – WOS-IPSP Secretariat General)
Italian
Fiducia, trasformazione e scienza per la pace: una visione verso il 2050
In un mondo in continua trasformazione, la scienza rappresenta uno degli strumenti più potenti per costruire ponti tra i popoli e promuovere il progresso umano. La World Organization of the States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) ritiene che il futuro della scienza debba essere indissolubilmente legato ai valori della pace, della fiducia e della responsabilità. Le grandi sfide globali che ci attendono – dal cambiamento climatico all’etica tecnologica, dalla sicurezza alimentare all’intelligenza artificiale – richiedono un approccio scientifico fondato sulla trasparenza e sulla cooperazione internazionale.
Entro il 2050, il ruolo della scienza non sarà solo quello di innovare, ma anche di ispirare fiducia. Il progresso scientifico dovrà servire l’umanità, proteggere l’ambiente e rafforzare la resilienza delle società. Ciò significa investire nell’educazione, garantire pari accesso alla ricerca e promuovere la partecipazione dei giovani, delle donne e dei Paesi in via di sviluppo nella costruzione di un futuro sostenibile.
Il WOS-IPSP promuove il dialogo tra governi, università e istituti di ricerca, incoraggiando una collaborazione responsabile che unisca l’etica all’innovazione. Una scienza priva di coscienza non può generare pace; una pace priva di conoscenza non può sopravvivere nel mondo moderno.
Guardando al domani, la nostra missione comune è chiara: fare della scienza un’alleata della diplomazia, uno strumento di giustizia e un fondamento di stabilità globale. Fiducia, trasformazione e cooperazione sono i pilastri della scienza di cui il mondo avrà bisogno nel 2050.
(Dichiarazione ufficiale – Segretariato Generale WOS-IPSP)


