The contribution of WOS-IPSP to the new United Nations dialogue

The President of the United Nations General Assembly has announced the launch of the Global Dialogue on Artificial Intelligence Governance, a multilateral process destined to mark a crucial step in the construction of an international framework capable of guiding the development and use of artificial intelligence in an ethical, fair and secure way. This initiative, which will bring together Member States alongside academics, civil society, the private sector and international organizations, aims to create an inclusive and transparent platform for discussion, recognizing that the transformations introduced by AI are having a profound impact on peace, security, fundamental rights and sustainable development.

Artificial intelligence offers extraordinary tools for medicine, education, the green economy and the fight against poverty, but at the same time it also carries unprecedented risks such as the manipulation of information, the concentration of technological power, digital militarization and the danger of widening inequalities between advanced and developing countries. It is therefore essential to establish common rules, shared principles and mechanisms of accountability that ensure AI is used in the service of humanity and never against it.

The World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace welcomes this process and reaffirms its commitment to contribute with ideas, expertise and concrete initiatives. For over fifty years our Organization has worked for international security and for the protection of the rights of peoples, and we recognize that new technologies represent a decisive field for justice and dignity in the twenty-first century. WOS-IPSP stresses the importance that the Global Dialogue remain open and inclusive so that even the most vulnerable countries and the least represented communities can make their voices heard, since no governance will be truly effective unless it reflects the cultural, economic and social diversity of the human family.

The path opened by the United Nations may lead in the medium term to the definition of an international treaty on AI governance or to the establishment of a specialized body under the auspices of the UN. The challenge will be to maintain the pace in the face of rapid technological evolution without losing sight of the principles of dignity, peace and cooperation. WOS-IPSP will continue to follow closely the work of the General Assembly and to provide its contribution, firmly convinced that AI governance is not only a technical issue but above all an ethical duty towards future generations.

Italian
Verso una governance globale dell’Intelligenza Artificiale

Il contributo del WOS-IPSP al nuovo dialogo delle Nazioni Unite

Il Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha annunciato il lancio del Global Dialogue on Artificial Intelligence Governance, un processo multilaterale destinato a segnare una tappa fondamentale nella costruzione di un sistema internazionale capace di guidare lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in modo etico, equo e sicuro. Questa iniziativa, che vedrà la partecipazione degli Stati membri insieme ad accademici, società civile, settore privato e organizzazioni internazionali, intende creare un quadro inclusivo e trasparente di confronto, riconoscendo che le trasformazioni introdotte dall’IA stanno avendo un impatto profondo sulla pace, sulla sicurezza, sui diritti fondamentali e sullo sviluppo sostenibile.

L’IA offre strumenti straordinari per la medicina, l’educazione, l’economia verde e la lotta alla povertà ma allo stesso tempo comporta rischi senza precedenti come la manipolazione dell’informazione, la concentrazione del potere tecnologico, la militarizzazione digitale e il pericolo di disuguaglianze sempre più marcate tra Paesi avanzati e Paesi in via di sviluppo. È dunque necessario stabilire regole comuni, principi condivisi e meccanismi di responsabilità che garantiscano un utilizzo dell’IA a servizio dell’umanità e non contro di essa.

Il World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace accoglie con favore questo processo e ribadisce il proprio impegno a contribuire con idee, competenze e iniziative concrete. Da oltre cinquant’anni la nostra Organizzazione lavora per la sicurezza internazionale e per il rispetto dei diritti dei popoli e riconosce che le nuove tecnologie rappresentano un terreno decisivo per la giustizia e la dignità nel XXI secolo. Il WOS-IPSP sottolinea l’importanza che il Global Dialogue sia aperto e inclusivo affinché anche i Paesi più vulnerabili e le comunità meno rappresentate possano far sentire la propria voce, perché nessuna governance potrà essere efficace se non rifletterà la diversità culturale, economica e sociale della famiglia umana.

Il percorso avviato dalle Nazioni Unite potrà portare nel medio periodo alla definizione di un trattato internazionale sulla governance dell’IA o alla creazione di un organismo specializzato sotto l’egida dell’ONU. La sfida sarà mantenere il ritmo di fronte a un’evoluzione tecnologica rapidissima senza perdere di vista i principi della dignità, della pace e della cooperazione. Il WOS-IPSP continuerà a seguire da vicino i lavori dell’Assemblea Generale e a fornire il proprio contributo, convinto che la governance dell’IA non sia solo una questione tecnica ma un dovere etico verso le generazioni future.