In a global context shaped by rapid transformation, regional crises and new social challenges, the contribution of intergovernmental organizations to peace and cooperation is increasingly essential. The World Organization of the States – International Parliament for Safety and Peace has long worked with the awareness that international security cannot be separated from dialogue, mutual respect and the continuous strengthening of relations among States, institutions and civil society.
The WOS-IPSP promotes a model of diplomacy that combines the institutional dimension with the cultural one, supporting initiatives that facilitate communication among peoples and governments. Our action is based on the idea that peace is not the result of a single intervention but a continuous process that requires participation, transparency and a shared vision. In this framework, Italy represents a key partner thanks to its legal tradition, its Mediterranean role and its longstanding commitment to international dialogue.
Cooperation among public, private and supranational actors is one of the pillars of the WOS-IPSP’s work. In our relations with member States and national institutions, we encourage the exchange of expertise, training programmes, technical support and the promotion of shared values such as peace, security, sustainable development and the protection of children. Our aim is to help build a stronger multilateral governance in which each institutional actor can fulfil its role with greater responsibility and effectiveness.
The WOS-IPSP will continue to ensure that cooperation, respect and human dignity remain at the heart of the international landscape. We will do so through cultural projects, educational programmes, mediation and dialogue initiatives, and through a steady institutional commitment grounded in legality, seriousness and service to the international community. In a complex historical moment, multilateral diplomacy remains a crucial voice for shaping a more stable, secure and humane future.
Italian
Il ruolo delle organizzazioni intergovernative nella promozione della stabilità e della cooperazione internazionale
In un contesto globale caratterizzato da trasformazioni rapide, crisi regionali e nuove esigenze sociali, il contributo delle organizzazioni intergovernative alla pace e alla cooperazione assume un valore sempre più rilevante. Il World Organization of the States – International Parliament for Safety and Peace opera da anni con la consapevolezza che la sicurezza internazionale non può essere separata dal dialogo, dal rispetto reciproco e dal rafforzamento costante delle relazioni tra Stati, istituzioni e società civili.
Il WOS-IPSP sostiene un modello di diplomazia che unisce la dimensione istituzionale a quella culturale, promuovendo iniziative che facilitano la comunicazione tra popoli e governi. La nostra azione si fonda sull’idea che la pace non sia il risultato di un singolo intervento, ma un percorso continuo che richiede partecipazione, trasparenza e visione condivisa. In questo quadro, l’Italia rappresenta un partner fondamentale grazie alla sua tradizione giuridica, alla sua proiezione mediterranea e alla sua storica vocazione al dialogo internazionale.
La collaborazione tra realtà pubbliche, private e sovranazionali è uno degli elementi cardine dell’attività del WOS-IPSP. Nei rapporti con i Paesi membri e con le istituzioni nazionali favoriamo lo scambio di competenze, la formazione, il supporto tecnico e la promozione di valori condivisi quali pace, sicurezza, sviluppo sostenibile e tutela dell’infanzia. L’obiettivo è contribuire a costruire una governance multilaterale più solida, in cui ogni attore istituzionale possa svolgere il proprio ruolo con maggiore efficacia e responsabilità.
Il WOS-IPSP continuerà a lavorare affinché i principi di cooperazione, rispetto e dignità umana rimangano al centro del panorama internazionale. Lo faremo attraverso progetti culturali, programmi educativi, iniziative per la mediazione e il dialogo, e con un impegno istituzionale costante fondato sulla serietà, sulla legalità e sul servizio verso la comunità internazionale. In un momento storico complesso, la diplomazia multilaterale rappresenta una voce indispensabile per costruire un futuro più stabile, più sicuro e più umano.


