In today’s world, information circulates at an unprecedented speed. Within seconds, a piece of news can travel across the globe, influencing opinions, political decisions, and social behavior. Yet alongside this remarkable progress, we are witnessing a phenomenon that threatens mutual trust and the stability of societies: the spread of false information, commonly known as fake news.
Fake news are not simple mistakes. They can damage the reputation of innocent people, fuel conflicts, create divisions, and endanger peaceful coexistence. A society that loses its sense of truth exposes itself to the risks of mistrust and manipulation.
The fundamental principle that must guide civic and political life is the responsibility of words. Every message, before being shared or amplified, must be carefully verified. Speed can never replace seriousness, and the desire to inform must never outweigh the need to ensure accuracy.
The World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace calls upon citizens, media, and institutions to join in a common effort against disinformation. Combating fake news means defending human dignity, strengthening trust in institutions, and safeguarding social peace.
Truth is a universal value that belongs to all humanity. Choosing to respect it is not only an ethical duty but also an act of responsibility towards present and future generations.
Italian
La responsabilità della verità contro le fake news
Nell’epoca contemporanea la circolazione delle informazioni ha raggiunto una velocità senza precedenti. In pochi secondi, una notizia può attraversare il mondo e influenzare opinioni, decisioni politiche e comportamenti sociali. Tuttavia, insieme a questo straordinario progresso, assistiamo a un fenomeno che minaccia la fiducia reciproca e la stabilità delle comunità: la diffusione di notizie false, le cosiddette fake news.
Le fake news non sono semplici errori. Esse possono ferire la reputazione di persone innocenti, alimentare conflitti, generare divisioni e mettere in pericolo la convivenza pacifica. Una società che perde il senso della verità si espone al rischio della sfiducia generalizzata e della manipolazione.
Il principio fondamentale che deve guidare l’agire civile e politico è la responsabilità della parola. Ogni messaggio, prima di essere condiviso o rilanciato, deve essere verificato con attenzione. La velocità non può sostituire la serietà, e il desiderio di informare non può mai prevalere sulla necessità di garantire la correttezza dei fatti.
Il World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace richiama i cittadini, i media e le istituzioni a un impegno comune contro la disinformazione. Contrastare le fake news significa difendere la dignità delle persone, rafforzare la fiducia nelle istituzioni e tutelare la pace sociale.
La verità è un valore universale che appartiene all’umanità intera. Scegliere di rispettarla non è soltanto un dovere etico, ma un atto di responsabilità verso le generazioni presenti e future.