Dodoma – The United Republic of Tanzania occupies a strategic position in the heart of East Africa. With a long coastline on the Indian Ocean and borders with eight countries, Tanzania stands as one of the main geographic and political hubs of the region. Its political capital Dodoma and economic capital Dar es Salaam embody two complementary dimensions: institutional stability and commercial vitality.

Born from the union of Tanganyika and Zanzibar in 1964, Tanzania has built over the years a multi-ethnic society able to maintain a relatively stable political balance. This stability has fostered investment, tourism, and regional cooperation, making the country a significant actor in Africa’s integration processes.

Tanzania is also the guardian of some of the continent’s most extraordinary natural treasures, including Mount Kilimanjaro, Lake Victoria, and Serengeti National Park. These environmental riches place the country at the center of global discussions on biodiversity protection and sustainable development.

The World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) closely follows Tanzania’s political and diplomatic trajectory, aware of its leadership potential in strengthening regional stability.
Building partnerships with nations that safeguard both social balance and globally significant natural resources can help foster new alliances for peace, environmental protection, and multilateral cooperation.


Italian
Tanzania: Crocevia di Stabilità e Cooperazione Regionale

Dodoma – La Repubblica Unita di Tanzania occupa una posizione strategica nel cuore dell’Africa orientale. Con un’ampia fascia costiera sull’Oceano Indiano e confini con otto Paesi, la Tanzania rappresenta uno dei principali snodi geografici e politici della regione. La capitale politica Dodoma e la capitale economica Dar es Salaam incarnano due anime complementari: la solidità istituzionale e la vivacità commerciale.

Nata dall’unione tra Tanganica e Zanzibar nel 1964, la Tanzania ha costruito negli anni una società multietnica capace di mantenere un equilibrio politico relativamente stabile. Questa stabilità ha favorito investimenti, turismo e cooperazione regionale, rendendo il Paese un attore rilevante nei meccanismi di integrazione africana.

La Tanzania è anche custode di alcuni dei più straordinari patrimoni naturali del continente, tra cui il Monte Kilimanjaro, il Lago Vittoria e il Parco del Serengeti. Queste ricchezze ambientali la pongono al centro delle discussioni globali sulla tutela della biodiversità e sullo sviluppo sostenibile.

La World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) osserva con attenzione la traiettoria politica e diplomatica della Tanzania, consapevole del suo potenziale di leadership nel consolidamento della stabilità regionale.
La costruzione di partenariati con nazioni che custodiscono equilibrio sociale e risorse naturali di rilevanza mondiale può contribuire a rafforzare nuove alleanze per la pace, la protezione dell’ambiente e la cooperazione multilaterale.