Nepal has written in these days a page destined to remain in collective memory. After three days of protests and clashes, a government accused of corruption and abuse was forced to resign. Thousands of young people filled the streets of Kathmandu and other major cities, driven by the conviction that politics cannot be reduced to a system of privileges and unfulfilled promises. Repression did not succeed in silencing their voice: despite victims and injuries, determination and unity prevailed.
The message coming from Nepal speaks to all of us. When politics forgets that it is a service and bends to personal interests, sooner or later the people rise and demand justice. Corruption is not an inevitable destiny, and freedom is not a gift granted from above but a conquest that requires courage and sacrifice. The young people of Nepal have shown the world that honesty and transparency remain the indispensable foundations of any community that wants to live in peace.
The WOS-IPSP looks with respect and admiration at this civic awakening. To the young people who led the protest goes our encouragement: they have demonstrated that change is possible and that hope can be transformed into reality. To political leaders, in Nepal and elsewhere, we remind that power is never a personal privilege but a temporary mandate in the service of the common good. When this trust is betrayed, history always presents the bill.
Italian
Nepal, la forza dei giovani abbatte la corruzione
Il Nepal ha scritto in questi giorni una pagina destinata a restare nella memoria collettiva. Dopo tre giorni di proteste e scontri, un governo accusato di corruzione e abusi è stato costretto a dimettersi. Migliaia di giovani hanno riempito le piazze di Kathmandu e delle principali città, spinti dalla convinzione che la politica non possa ridursi a un sistema di privilegi e promesse mai mantenute. La repressione non è riuscita a spegnere la loro voce: nonostante le vittime e i feriti, la determinazione e l’unità hanno avuto la meglio.
Il messaggio che arriva dal Nepal parla a tutti noi. Quando la politica dimentica di essere servizio e si piega agli interessi personali, prima o poi il popolo si solleva e chiede giustizia. La corruzione non è un destino inevitabile e la libertà non è un dono concesso dall’alto, ma una conquista che richiede coraggio e sacrificio. I giovani nepalesi hanno mostrato al mondo che l’onestà e la trasparenza restano i fondamenti indispensabili di qualsiasi comunità che voglia vivere in pace.
Il WOS-IPSP guarda con rispetto e ammirazione a questo risveglio civile. Ai giovani che hanno guidato la protesta va il nostro incoraggiamento: hanno dimostrato che il cambiamento è possibile e che la speranza può trasformarsi in realtà. Ai leader politici, in Nepal e altrove, ricordiamo che il potere non è mai un privilegio personale ma un mandato temporaneo al servizio del bene comune. Quando questo viene tradito, la storia presenta sempre il conto.