Food waste represents one of the greatest contradictions of our time: on the one hand, tons of food are discarded every day, while on the other, millions of people around the world live in extreme poverty and lack access to what is necessary for survival.

The World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) calls upon the international community, governments, institutions, and citizens to reflect on the urgency of adopting responsible behaviors that lead to a more conscious and solidarity-based use of food resources. Reducing food waste means respecting those who have nothing, valuing the work of producers, protecting the environment by limiting emissions and resource consumption, and strengthening a culture of sharing and solidarity.

The WOS extends its compliments and gratitude to all associations, foundations, and volunteers who dedicate themselves daily to the recovery and redistribution of surplus food, turning what would have been wasted into an act of justice and hope.

This struggle is not only about fighting hunger but also about building a fairer and more sustainable society. For this reason, the WOS urges every individual, every family, and every institution to do their part: because even the smallest act of responsibility can lead to a great change for humanity.

Italian

Spreco alimentare: una sfida globale che richiede coscienza e responsabilità

Lo spreco di cibo rappresenta una delle grandi contraddizioni del nostro tempo: da un lato tonnellate di alimenti finiscono ogni giorno nei rifiuti, dall’altro milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di povertà estrema e non hanno accesso al necessario per nutrirsi.

Il World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) invita la comunità internazionale, i governi, le istituzioni e i cittadini a riflettere sull’urgenza di adottare comportamenti responsabili che conducano a un utilizzo più consapevole e solidale delle risorse alimentari. Ridurre lo spreco di cibo significa rispettare chi non possiede nulla, valorizzare il lavoro dei produttori, proteggere l’ambiente limitando emissioni e consumo di risorse e rafforzare una cultura della condivisione e della solidarietà.

Il WOS rivolge i suoi complimenti e la propria gratitudine a tutte le associazioni, le fondazioni e i volontari che ogni giorno si impegnano nel recupero e nella distribuzione delle eccedenze alimentari, trasformando ciò che sarebbe stato sprecato in un atto di giustizia e speranza.

Questa battaglia non riguarda soltanto la lotta alla fame, ma anche la costruzione di una società più equa e sostenibile. Per questo il WOS invita ogni individuo, ogni famiglia e ogni istituzione a fare la propria parte: perché anche un piccolo gesto di responsabilità può tradursi in un grande cambiamento per l’umanità.