World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP)

On the occasion of World Teachers’ Day (5 October), the World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) pays tribute to teachers worldwide, who stand as pillars of human and social progress. Teachers do more than impart knowledge — they build communities, promote tolerance, and shape new generations in the spirit of respect, solidarity, and peace.

According to recent UNESCO data, over 60 million teachers work under challenging conditions, often facing limited resources, professional isolation, and a lack of continuous training. Yet their contribution remains vital in safeguarding the universal right to education and ensuring sustainable societal development.

This year’s theme, “Recasting Teaching as a Collaborative Profession,” invites us to view education as a shared process, where dialogue, cooperation, and the exchange of expertise are key to improving learning quality. Inclusive and participatory education is the foundation of peaceful and resilient societies.

The WOS-IPSP emphasizes that education is both an inalienable right and a collective duty. Governments and institutions must invest in policies that support teachers, strengthen their training, and enhance their social recognition.

> Statement from the WOS-IPSP Secretariat-General:
“Education is the bridge that connects civilizations and prevents conflicts. No peace can endure without knowledge and mutual respect. The WOS-IPSP reaffirms its commitment to cooperate with States, universities, and international organizations to uphold teaching, training, and the dignity of every educator around the world.”



Italian
L’educazione collaborativa come chiave per il futuro

World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP)

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti (5 ottobre), il World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) desidera rendere omaggio agli educatori di tutto il mondo, veri pilastri del progresso umano e sociale. Gli insegnanti non solo trasmettono conoscenza, ma costruiscono comunità, promuovono valori di tolleranza e formano le nuove generazioni al rispetto, alla solidarietà e alla pace.

Secondo recenti dati dell’UNESCO, oltre 60 milioni di insegnanti lavorano oggi in condizioni difficili, spesso in contesti segnati da scarsità di risorse, isolamento professionale e mancanza di formazione continua. Tuttavia, il loro ruolo rimane decisivo nel garantire il diritto universale all’educazione e nel sostenere lo sviluppo sostenibile delle società.

Il tema di quest’anno, “Reinventare l’insegnamento come professione collaborativa”, invita a ripensare l’educazione come un processo collettivo in cui il dialogo, la cooperazione e lo scambio di esperienze diventano strumenti per migliorare la qualità dell’apprendimento. Una scuola inclusiva e partecipativa rappresenta il primo passo per costruire società pacifiche e resilienti.

Il WOS-IPSP sottolinea che l’educazione è un diritto inalienabile e un dovere condiviso. È fondamentale che i governi e le istituzioni investano in politiche di sostegno agli insegnanti, rafforzando la loro formazione e valorizzando il loro contributo alla coesione sociale.

Dichiarazione del Segretariato Generale del WOS-IPSP:
“L’educazione è il ponte che unisce le civiltà e previene i conflitti. Nessuna pace è duratura se non si fonda sulla conoscenza e sul rispetto reciproco. Il WOS-IPSP rinnova il proprio impegno a collaborare con Stati, università e organizzazioni internazionali per sostenere l’insegnamento, la formazione e la dignità di ogni educatore nel mondo.”