Rome, 16 October 2025 – Today the world celebrates the 80th anniversary of the FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations, founded on 16 October 1945 in Québec, Canada. Over eight decades, FAO has played a crucial role in the fight against hunger, malnutrition, and food insecurity, becoming one of the most important multilateral institutions for guaranteeing the universal right to food and sustainable development.

From its headquarters in Rome, FAO has accompanied contemporary history through programs and initiatives that have enabled millions of people to improve their living conditions, promoting inclusive agricultural policies, the protection of natural resources, and international cooperation.

Today, the organization counts more than 190 member countries and works closely with governments, international agencies, civil society, and the private sector to build more resilient, fair, and sustainable food systems. The fight against hunger remains a global priority, but FAO’s mission also includes water security, biodiversity protection, sustainable management of forests and marine resources, and the prevention of food crises caused by conflicts, natural disasters, or climate change.

The World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) joins the global celebrations, extending its compliments and deep gratitude to FAO for its tireless work over these eighty years. The fight against hunger is a battle for humanity itself: no lasting peace can exist without food security.

Hunger is not only a human tragedy but also a factor that fuels instability, conflicts, and poverty. For this reason, WOS-IPSP renews its commitment to collaborate with international institutions, governments, and local communities to promote peace, sustainable development, and social justice.

On this special anniversary, WOS calls on the international community to strengthen its collective efforts to ensure that the right to food is no longer just an abstract principle but a concrete reality for every human being.

“Eighty years of FAO are not only an anniversary but a call to action and global responsibility.”

World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP)
Rome, 16 October 2025

Italian

80 anni della FAO: un pilastro per la sicurezza alimentare globale

Roma, 16 ottobre 2025 – Oggi il mondo celebra l’80º anniversario della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, fondata il 16 ottobre 1945 a Québec, in Canada. In otto decenni di attività, la FAO ha svolto un ruolo fondamentale nella lotta contro la fame, la malnutrizione e l’insicurezza alimentare, diventando uno dei principali strumenti multilaterali per garantire il diritto universale al cibo e allo sviluppo sostenibile.

Dalla sua sede centrale a Roma, la FAO ha accompagnato la storia contemporanea con programmi e iniziative che hanno permesso a milioni di persone di migliorare le proprie condizioni di vita, promuovendo politiche agricole inclusive, la tutela delle risorse naturali e la cooperazione internazionale.

L’organizzazione conta oggi oltre 190 Paesi membri e collabora con governi, agenzie internazionali, società civile e settore privato per costruire sistemi alimentari più resilienti, equi e sostenibili. La lotta alla fame rimane una delle priorità globali, ma l’impegno della FAO si estende anche alla sicurezza idrica, alla tutela della biodiversità, alla gestione sostenibile delle foreste e delle risorse marine e alla prevenzione delle crisi alimentari causate da conflitti, disastri naturali o cambiamenti climatici.

Il World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP) si unisce oggi alle celebrazioni mondiali per questo importante traguardo, esprimendo i suoi complimenti e la sua profonda gratitudine alla FAO per l’instancabile lavoro svolto in questi ottant’anni. La lotta alla fame è una battaglia di civiltà che riguarda l’intera umanità: nessuna pace duratura è possibile senza sicurezza alimentare.

La fame, infatti, non è solo una tragedia umana ma anche un fattore che alimenta instabilità, conflitti e povertà. Per questo il WOS-IPSP rinnova il suo impegno a collaborare con istituzioni internazionali, governi e realtà locali per promuovere politiche di pace, sviluppo sostenibile e giustizia sociale.

In occasione di questo anniversario, il WOS invita la comunità internazionale a rafforzare i propri sforzi collettivi affinché il diritto al cibo non resti un principio astratto ma diventi una realtà concreta per ogni essere umano.

“Ottant’anni della FAO non sono solo un anniversario, ma un appello all’azione e alla responsabilità globale.”

World Organization of States – International Parliament for Safety and Peace (WOS-IPSP)
Rome, 16 ottobre 2025